Descrizione
Avis Quartu Sant'Elena, come trasformare un piccolo gesto in un grande dono

La storia dell' AVIS, una delle realtà più importanti nel mondo del volontariato
Vittorio Formentano è un giovane medico che opera presso lo Studio Ematologico di Via Moscova 18.
Nel corso della sua attività professionale si è trovato in situazioni difficili, ma un giorno si trova ad assistere una giovane partoriente che ha bisogno di sangue per una forte emorragia.
La ricerca non dà risultati: nessuno tra parenti o datori (colui che dà, che offre) a pagamento è in grado di aiutarla, e la donna perde la vita. Un fatto che impressiona il giovane medico: com’è possibile, si chiede, che si possa morire di emorragia quando milioni di persone sane potrebbero intervenire in tempo per evitarlo?
La generosità di Formentano lo spinge a creare, per la prima volta, un gruppo organizzato di donatori volontari, al fine di reperire con tempestività il donatore, effettuare per tempo i controlli preventivi sulla sua salute e garantire la gratuità della donazione.
Nel settembre del 1926 il medico milanese lancia, dalle pagine di un quotidiano del pomeriggio, un appello per la costituzione di un gruppo di donatori.
Tra i tanti che leggono, soltanto 17 si presentano in Via Moscova e approvano la sua proposta, sottoponendosi subito agli esami di rito. Pochi ma entusiasti. Formentano li invita ad attendere una prossima chiamata.
Così nasce l' AVIS, Associazione volontari italiana donatori sangue, ormai diffusa in tutta Italia
L' Avis di Quartu Sant'Elena nasce nei primi anni '80 e nel tempo si son aggiunti tanti nuovi volontari di tutte le età.
Ognuno di noi può dare molto più di quanto immagina; con un piccolo gesto può salvare tante vite.
Posizione
-
Via Sant'antonio 114a, 09045 Quartu Sant'Elena Cagliari, Italy
Aggiungi una recensione